Seleziona una pagina

Antonio Slavich

Antonio Slavich (1935-2009) nasce a Fiume e trascorre la sua giovinezza a Bolzano, fino alla conclusione del liceo classico. Studia quindi medicina a Padova, dove conosce Franco Basaglia, allora responsabile del reparto psichiatrico della clinica neurologica. È poi uno dei protagonisti dell’esperienza goriziana, lavorando dal 1962 a fianco dello stesso Basaglia. Alla fine degli anni sessanta si sposta per un breve periodo a Parma, in seguito diventa direttore dei Servizi di salute mentale di Ferrara e poi dell’Ospedale psichiatrico di Quarto a Genova, dove ricopre anche la carica di consigliere comunale e provinciale. Ha pubblicato numerosi saggi sulla deistituzionalizzazione, e nel 2003 il libro La scopa meravigliante. Preparativi per la legge 180 a Ferrara e dintorni 1971-1978 (Editori Riuniti, 2003).

Visualizzazione del risultato