Zibaldone 2019
Impegno culturale di una rivista di frontiera – Scritti per i 60 anni de “Il Cristallo” (1959-2019)
Autore/Autrice, Autor/Autorin | Isabella Michela Affinito, Johannes Andresen, Elio Andriuoli, Siegfried Baur, Massimo Bertoldi, Carlo Bertorelle, Riccardo Dello Sbarba, Arnaldo Di Benedetto, Hans Drumbl, Ermanno Filippi, Eugen Galasso, Armin Gatterer, Giulia Isetti, Marco Mariani, Aldo Mazza, Antje Messerschmidt, Renate Mumelter, Giorgio Negri, Walter Nicoletti, Francesco Palermo, Harald Pechlaner, Lucia Piva, Liliana Porro Andriuoli, Carlo Romeo, Annibale Salsa, Alessandra Sorsoli, Romano Toppan, Valeria E. Trevisan |
---|---|
Herausgeber*in, A cura di | Carlo Bertorelle |
Jahr, Anno | 2019 |
Lingua, Sprache | Italiano, Deutsch |
Pagine, Seiten | 256 |
Dimensioni, Maßen | 14 x 1,5 x 21 cm |
Peso, Gewicht | 400 g |
14,00€
2 disponibili
Un volume che riunisce interventi vecchi e nuovi pubblicati nella rivista "Il Cristallo" per meglio tratteggiare alcuni argomenti che ci stanno a cuore per l'oggi e per il domani: il mondo dei mass media e i monopoli dell'informazione, i rischi della comunicazione digitale, la vita letteraria ed artistica, la critica letteraria, la trasformazione delle biblioteche, la convivenza e l'autonomia, il tema del plurilinguismo e della scuola bilingue, la cultura degli italiani nella provincia altoatesina, la sostenibilità ambientale in rapporto al turismo e all'economia.
In questo numero speciale:
Il mondo dei mass media e i monopoli dell'informazione / I rischi della comunicazione digitale / La trasformazione delle biblioteche / Convivenza e autonomia / Plurilinguismo e scuola bilingue / La cultura degli italiani nella provincia altoatesina / Sostenibilità ambientale ed economia turistica.
Indice
Introduzione / L'appello del 2014 / La ripresa dopo due anni di sospensione / Renate Mumelter - Italienische Gelegenheit, una sfida culturale / Aldo Mazza - Riflessione e pluralismo: tra mercato e cultura / Giorgio Negri - La continuità storica del Centro di Cultura dell'Alto Adige
MASS MEDIA, POTERI E VERITÀ
Riccardo Dello Sbarba - Athesia pigliatutto
Renate Mumelter - Ciao posta pneumatica, addio fax
Carlo Bertorelle - Democrazia in pericolo. La "postverità" che inganna
IN ATTESA DEL POLO BIBLIOTECARIO
Carlo Bertorelle - Biblioteche sì, Polo bibliotecario no?
Antje Messerschmidt - Biblioteche oggi: tra mondo della conservazione e mondo digitale
Ermanno Filippi - Le biblioteche sono per i libri o per i lettori?
Johannes Andresen - Südtirols Bibliotheksstruktur für die Wissensgesellschaft von morgen: Mein Wunsch an das Bibliothekenzentrum Bozen
Valeria E. Trevisan - La Biblioteca provinciale "Claudia Augusta" e il nuovo Polo bibliotecario
Lucia Piva, Alessandra Sorsoli - La biblioteca che cambia: verso un catalizzatore di culture
LETTERATURA
Arnaldo Di Benedetto - Il "Südtirol Problem" in alcuni autori italiani
Massimo Bertoldi - La drammaturgia teatrale in Alto Adige e Trentino (1990-2015)
Hans Drumbl - Gerhard Kofler, ein Dichter aus Bozen
Silvano Demarchi poeta e scrittore di Bolzano (1931-2018)
Elio Andriuoli - A Silvano Demarchi
Carlo Romeo - Una tenace fedeltà alle ragioni della poesia
Eugen Galasso - Demarchi studioso profondo, conferenziere chiaro e brillante
Liliana Porro Andriuoli - Poeta di formazione classica e di sensibilità moderna
Isabella Michela Affinito - Rileggendo le liriche di "Stupore"
APPRENDIMENTO LINGUISTICO E SCUOLA BILINGUE
Siegfried Baur - Mehrsprachigkeit und Schulpolitik
Marco Mariani - La scuola fa molto, e già lo fa. Ma non può fare tutto
CONVIVENZA E AUTONOMIA
Aldo Mazza - Ci vuole più coraggio da parte di tutti
Francesco Palermo - Riforma dello Statuto di autonomia. Perché, come, quando. E cosa?
CULTURA
Armin Gatterer - Italienische Kultur in Südtirol. / La cultura italiana in Alto Adige.
Lidia Menapace - Per una casa della cultura italiana
TURISMO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Giulia Isetti, Harald Pechlaner - From Overmobility to Overtourism. Problemi e prospettive dello sviluppo turistico in Alto Adige
Walter Nicoletti, Annibale Salsa - Per un turismo transfrontaliero nelle Alpi
Romano Toppan - La montagna: economia, turismo, civiltà
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
