Descrizione
Un’occasione per un dibattito a più voci sui rapporti tra la storia, così come viene raccontata, e la narrazione romanzesca che a essa si rapporta.
(“salto.bz”)
Storiografia e la letteratura sono due discipline che sulla scia del decostruzionismo, della microstoria e dell’oral history sono arrivate, per certi versi, a scambiarsi i ruoli tradizionali. Una raccolta di riflessioni di autori di lingua tedesca e italiana applica questo inedito confronto al contesto dell’Alto Adige/Südtirol, “terra di transizione, confine, contesa”, le cui particolari vicende storiche (annessione, politiche di assimilazione, Opzioni, guerra, tensioni etniche e attentati terroristici) sono entrate da tempo, con sempre maggiore intensità, nella rielaborazione letteraria.
Con contributi di:
Alessandro Costazza, Joachim Gatterer, Sepp Mall, Francesca Melandri, Carlo Romeo, Andrea Rossi, Anna Rottensteiner, Paolo Valente, Martha Verdorfer