Seleziona una pagina

Stare insieme è un’arte

Vivere in Alto Adige/Südtirol

Autore/Autrice

Lucio Giudiceandrea, Aldo Mazza

Anno

2019

Pagine

210

Lingua

Italiano

Dimensioni

14 x 1,5 x 21 cm

Peso

500 g

16,00

500 disponibili

Stare insieme richiede la fatica dei pensieri complessi; stare insieme è un'arte, un'arte difficile e interminabile, che va coltivata e praticata senza mai illudersi di possederla una volta per tutte.

A più di un secolo dall'annessione all'Italia e a cinquant'anni dall'entrata in vigore della "Seconda autonomia", l'Alto Adige/Südtirol continua a oscillare tra i rischi di un nuovo conflitto etnico e la stabilità di un modello di convivenza per certi versi all'avanguardia. Una terra abitata e animata da diverse comunità e identità, concorrenti e complementari al tempo stesso, e nella quale si delineano le sfide che attendono l'intera Europa: il fenomeno dell'immigrazione, le politiche di integrazione, la necessità di nuovi istituti giuridici da una parte; la rottura della coesione sociale, il richiamo alla compattezza etnica e il mito delle "piccole patrie" dall'altra.
Stare insieme tra persone di lingua e cultura diverse non è una condizione naturale, ma un'arte da apprendere. È un percorso a volte faticoso, che richiede rinunce e compromessi da parte di tutti, ma anche ricco di soddisfazioni per gli individui e le società che intendono affrontarlo.
Questo appassionato pamphlet vuole offrire strumenti concettuali e indicare modalità e opportunità per una ridefinizione del concetto stesso di "identità" in un tessuto sociale che cambia, dove il piano locale e quello globale sono sempre più interconnessi.

Questo libro viene pubblicato con il sostegno di: