Seleziona una pagina

Soggetto, persona, cittadino

Budget di salute in Emilia-Romagna

A cura di

Pietro Pellegrini, Patrizia Ceroni, Raffaella Dall'Aglio, Caterina Soncini

Anno

2019

Lingua

Italiano

Pagine

398

Dimensioni

13,5 x 1 x 21 cm

Peso

500 g

24,00

300 disponibili

Questo è un libro corale, non soltanto perché è stato scritto da più persone, ma perché molteplici sono le istituzioni coinvolte nel percorso innovativo del Budget di Salute in Emilia-Romagna: dai CSM alle AUSL, dai Comuni alla Regione. Al centro vi è quella che potremmo definire una svolta nell'idea di welfare, un vero e proprio rovesciamento dello sguardo: i diritti non vengono somministrati "dall'alto", i bisogni non sono interpretati e la singolarità degli individui non è un semplice orpello. L'idea che sta alla base del Budget di Salute presuppone un rapporto concreto, "in situazione", tra la persona e i vari presidi sociosanitari. Nasce come eredità del pensiero basagliano, ma assume connotati che vanno ben al di là della salute mentale, per diventare un vero e proprio modello di rapporto virtuoso tra cittadini e istituzioni.
Il volume presenta gli aspetti tecnico-scientifici e la normativa della Regione Emilia-Romagna relativa al Budget di Salute nelle due accezioni di "approccio al welfare" e di "strumento tecnico". Nella prima parte vengono delineati gli aspetti teorici, mentre nella seconda sono presentate esperienze delle diverse realtà regionali espressione della collaborazione tra servizi sociali e sanitari. Completano il testo il glossario e le schede tecniche.