Scorci di un confine
L’Alto Adige in un secolo di letteratura italiana
Autore/Autrice | Carlo Romeo |
---|---|
Copertina | cartonato |
Anno | 2023 |
Lingua | italiano |
Pagine | 352 |
Dimensioni | 14 x 21 cm |
Peso | 500 g |
24,00€
300 disponibili
Porta e vallo d’Italia, provincia anomala, luogo di conflitti e coesistenze, paradiso turistico, sereno idillio, angolo oscuro di selvagge passioni: tante immagini, reali e simboliche, si rincorrono in questo viaggio storico intorno ai ritratti dell’Alto Adige fissati nelle pagine di narratori, poeti, giornalisti e letterati di lingua italiana. Emerge così un nutrito repertorio di autori, storie, testimonianze e descrizioni di un variegato paesaggio naturale e umano, delle popolazioni che vi convivono, del loro peculiare “radicamento” e senso di appartenenza.
Entrata nei confini nazionali poco più di un secolo fa, questa contesa terra di transizione è stata oggetto inizialmente di rappresentazioni esogene e convenzionali, sbiadite o deformate, e di ordinarie polarizzazioni: tradizione/modernità, natura/cultura, tedesco/italiano e così via. Nel corso del tempo anch’esse si sono modificate, come sempre accade con l’approfondirsi di un rapporto. Si sono arricchite e meglio focalizzate in un confronto diretto e sempre più ampio con il vissuto del territorio, con i problemi di convivenza tra i gruppi linguistici e le metamorfosi della società, dell’economia e del tessuto culturale. Per questo Scorci di un confine intreccia molti fili che accompagnano quello letterario – la storia, la politica, il discorso pubblico – offrendo un’estesa panoramica sulla ricezione “italiana” di un lembo di frontiera pieno di fascino e contraddizioni.
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
