Seleziona una pagina

Salute/Malattia

Le parole della medicina
Autore/Autrice

Franca Ongaro Basaglia

A cura di

Maria Grazia Giannichedda

Anno

2012

Lingua

Italiano

Pagine

256

Dimensioni

13,5 x 1 x 21 cm

Peso

300 g

16,00

299 disponibili

Il lavoro teorico e l’impegno culturale e politico, nella vita di Franca Ongaro Basaglia, si sono sempre integrati perché nascevano dalla stessa ispirazione, si nutrivano degli stessi sentimenti, avevano la stessa origine e radicalità.

(“il manifesto”)

Gli scritti qui raccolti riprendono in buona parte “voci” comparse sulla prestigiosa e purtroppo dimenticata Enciclopedia Einaudi e vengono ripresentati insieme alla prolusione inedita che Franca Ongaro, moglie di Franco Basaglia, tenne nel 2001 in occasione del conferimento della laurea honoris causa all’Università di Sassari e al suo ultimo intervento pubblico, la lezione di apertura del corso di formazione degli operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Caserta. Sono testi di straordinaria attualità, che entrano nel vivo del dibattito intorno alla medicalizzazione della società. “Salute” e “malattia” non possono più essere considerati fenomeni naturali, avverte l’autrice fin dalle primissime righe, ma sono questioni che impongono – entrambe – uno sguardo storico e critico. Dopo la deistituzionalizzazione della psichiatria operata da Basaglia, prima a Gorizia e poi a Trieste, la sfida riguarda lo “smontaggio” del paradigma di una società medicalizzata. E qui si evidenzia il ruolo intellettuale e politico assunto da Franca Basaglia, che ha saputo con grande chiarezza, e con formidabile anticipo, definire un linguaggio e un orizzonte che riguardano il nostro presente.