Quale psichiatria?
Taccuino e lezioni
Autor/Autorin | Franco Rotelli |
---|---|
Postfazione di | Benedetto Saraceno |
Anno | 2021 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 208 |
Dimensioni | 14 x 1 x 21 cm |
Peso | 0,25 kg |
14,00€
31 disponibili
Rotelli riflette sulla eclissi della soggettività come effetto principale della psichiatria e delle sue istituzioni, concrete e simboliche.
(Benedetto Saraceno)
Il lungo e straordinario percorso umano e professionale dello psichiatra Franco Rotelli in una raccolta di scritti che pongono al centro della riflessione la permanente attualità di alcuni interrogativi riguardanti il senso stesso del fare psichiatria e la salute mentale come pratica di libertà. La deistituzionalizzazione, di cui Rotelli è stato massimo interprete e fautore insieme a Franco Basaglia, diventa un passaggio imprescindibile nel superamento di un approccio semplicistico e riduzionistico al disagio mentale basato sulla violenza e sull’esclusione sociale delle “vite di scarto”. Quello che Rotelli delinea è un instancabile cammino di inclusione e di emancipazione che riguarda la collettività intera, per «cominciare a occuparci seriamente di tutti i muri più prossimi a noi».