Per liberarsi dalla necessità degli ospedali psichiatrici giudiziari
Quasi un manuale
Autore/Autrice | Pietro Pellegrini |
---|---|
Con uno scritto di | Mario Tommasini |
Pagine | 340 |
Lingua | Italiano |
Anno | 2017 |
16,00€
Esaurito
Questa è la storia di un esperimento di animazione, e per di più in un ospedale psichiatrico. Ma è anche un progetto di nuovo teatro. Ed è un manuale di comunicazione alternativa.
(Umberto Eco)
Nei suoi vent'anni di instancabile lavoro politico Mario Tommasini (1928-2006) ha contribuito in misura determinante alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia, gli ultimi luoghi di internamento arcaico e brutale sopravvissuti ai grandi cambiamenti degli anni settanta. Ha saputo trasformare bisogni in diritti e si è battuto, senza mai separarle, per le "tre ecologie": della mente, del sociale e dell'ambiente. Ha incarnato un'idea della politica che fa dell'utopia un luogo che può essere dappertutto: nelle città, nei quartieri, nelle istituzioni. "Liberarsi dalla necessità del carcere" era uno degli slogan programmatici del suo impegno politico e civile contro tutte le istituzioni totali.
Questo libro è dedicato a Mario Tommasini, l'uomo dei sogni "impossibili", e ripercorre il lungo processo di chiusura degli OPG.
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
