Seleziona una pagina

Pensare l’Alto Adige (vol. II)

Frammenti del dibattito italiano su una terra di frontiera. Un’antologia (1973-2018)

Autore/Autrice

Gabriele Di Luca, Maurizio Ferrandi

Contributi di

Sabino Acquaviva, Piero Agostini, Jadel Andreetto, Alcide Berloffa, Wolf Bukowski, Riccardo Dello Sbarba, Stefano Fait, Mauro Fattor, Lucio Giudiceandrea, Aldo Gorfer, Fabio Levi, Bruno Luver?, Aldo Mazza, Claudio Nolet, Flavio Pintarelli, Flavia Pristinger, Ilaria Riccioni, Daniele Rielli, Paolo Rumiz, Sebastiano Vassalli, Toni Visentini

Anno

2019

Lingua

Italiano

Pagine

460

Dimensioni

14 x 2 x 21 cm

Peso

500 g

20,00

300 disponibili

L'Alto Adige degli ultimi cinquant'anni raccontato da scrittori, giornalisti, politici, sociologi, viaggiatori, studiosi di varia estrazione e orientamento, tutti di lingua e cultura italiana.

Questa antologia vuole essere u n contributo a ripercorrere la storia dell'Alto Adige nel Novecento e in particolare la testimonianza del dibattito che le vicende altoatesine hanno prodotto nel corpo politico e intellettuale italiano dall'inizio degli anni cinquanta in poi. Le pagine selezionate dai curatori provengono in egual modo da saggi di politica e sociologia, opere a carattere storico, reportage e appunti di viaggio. Dopo il primo volume (1950-1972) sull'animato confronto che ha accompagnato la crisi della "prima autonomia", questo secondo volume (1973-2018) offre un'articolata riflessione sulla "nuova autonomia", che ha inizio con l'approvazione del secondo Statuto tuttora in vigore, focalizzando l'attenzione anche sul presente e il futuro della singolare e per molti italiani ancora sconosciuta realtà dell?Alto Adige/Südtirol.

Questo libro viene pubblicato con il sostegno di: