Seleziona una pagina

Oltre Caino e Abele

Il Decalogo per la convivenza riletto e commentato. In memoria di Alexander Langer (1995-2015)

A cura di

Massimiliano Boschi, Adel Jabbar, Hans Karl Peterlini

Anno

2015

Lingua

Italiano

Pagine

220

Dimensioni

14 x 1,5 x 21 cm

Peso

300 g

18,00

121 disponibili

La convivenza plurietnica può essere percepita e vissuta come arricchimento e opportunità in più, piuttosto che come condanna: non servono prediche contro razzismo, intolleranza e xenofobia, ma esperienze e progetti positivi, e una cultura della convivenza
(Alex Langer)

Fin dalla sua origine, la vicenda biblica getta sulla storia dell’umanità l’ombra funesta del fratricidio. Cercare di comprendere che cosa genera i dissidi che dividono gli uomini dagli altri uomini, specialmente quando essi si costituiscono in gruppi contrapposti, e quindi le strategie necessarie per superarli, è stato il tratto distintivo dell’intera attività politica di Alexander Langer. Sudtirolese di nascita e cittadino del mondo, nel ventennale della scomparsa questo libro presenta una meditazione a più voci sulla sua eredità di “pacificatore”, muovendo da una lettura prismatica di uno dei suoi ultimi e più significativi scritti, noto come il Decalogo della convivenza.

La domanda che gli autori dei saggi raccolti in questo volume si sono posti riguarda l’attualità e l’attualizzazione dei dieci punti tratteggiati da Langer, in un contesto storico che ha visto sfumare vecchi conflitti e radicalizzarne di nuovi. Non solo Sudtirolo, dunque, o accenni alla guerra dell’ex Jugoslavia, che fu il teatro più cruento nel quale Langer si trovò a operare con le sue analisi e la sua passione. L’Europa di oggi ha l’arduo compito di elaborare nuovi modelli di convivenza, a fronte di una costante minaccia dovuta a tensioni economiche, sociali, etniche e religiose, dentro e fuori i suoi confini. Problemi complessi, ai quali si può rispondere solo in modo altrettanto complesso. In questo senso, il pensiero di Langer è senza dubbio ancora una guida efficace.

Contributi di:
Massimiliano Boschi, Irene Cennamo, Gabriele Di Luca, Riccardo Dello Sbarba, Lorenz Gallmetzer, Marita Gasteiger, Adel Jabbar, Arno Kompatscher, Dietmar Larcher, Valentino Liberto, Lisa Mazza, Hans Karl Peterlini, Werner Wintersteiner.

Questo libro viene pubblicato con il sostegno di: