Seleziona una pagina

Marco Cavallo

Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura

Disponibilità

ESAURITO

Autore/Autrice

Giuliano Scabia

A cura di

Elisa Frisaldi

Con testi di

Franco Basaglia, Umberto Eco, Peppe Dell'Acqua

Anno

2018

Lingua

Italiano

Pagine

240

Dimensioni

13,5 x 1 x 21 cm

Peso

300 g

20,00

Esaurito

Gennaio 1973. Nel manicomio "aperto" di San Giovanni a Trieste il direttore Franco Basaglia mette a disposizione della prima "cooperativa artistica" interna alcuni spazi, dove il regista e scrittore Giuliano Scabia dà avvio, insieme al pittore e scultore Vittorio Basaglia, a un singolare laboratorio creativo. Mentre attraversano l'affollatissimo Reparto Osservazione Donne, i due notano una paziente che sta disegnando un cavallo, con all'interno vari oggetti quotidiani, animali e piante. Dice che si chiama "Marco", come il cavallo che porta su e giù per il manicomio il carretto della biancheria sporca e che, ormai vecchio, sta per essere mandato al macello. È così che nasce la vicenda di Marco Cavallo, una scultura in legno e cartapesta di colore azzurro vivo che seguita da un corteo di "matti" uscirà dalla struttura e sfilerà per le vie della città, in un primo - concreto quanto simbolico - atto di "apertura" al mondo e di superamento del confine tra sani e malati, tra ragione e follia.
Marco Cavallo è la storia di una libertà riconquistata che ancora oggi ci parla di futuro, apre a nuove possibilità di convivenza, invita a una scelta di campo. Il libro ripercorre quella storia, stimolando non solo la memoria, ma anche il desiderio di un cambiamento, in un tempo in cui muri e confini sembrano tornati più alti e profondi che mai.