Seleziona una pagina

Le nostre oscillazioni

Filosofia e follia

Autore/Autrice

Pier Aldo Rovatti

Anno

2019

Lingua

Italiano

Pagine

90

Dimensioni

13,5 x 1,5 x 21 cm

Peso

500 g

12,00

299 disponibili

Un confronto critico, autenticamente filosofico con il tema della follia prende atto di una condizione umana che va al di là di una semplice alienazione mentale, mostrandone i confini labili e le intermittenze di significato. Ed è destinato a far propria l'idea di "equilibrio instabile", a praticare l'arte dell'oscillazione.
Attraverso alcuni dei principali pensatori contemporanei (Foucault, Derrida, ma anche Husserl e Bateson) questo agile saggio mostra come la follia sia diventata, nel tempo, oltre che un oggetto della psichiatria, anche un operatore filosofico in grado di affrontare questioni decisive - quali il "corpo", l'"altro", il "gioco". Viene così riaperto un capitolo sull'importanza della follia come tratto soggettivo che appartiene a ciascuno di noi e non è confinabile nell'universo terapeutico. Queste pagine intendono denunciare la palese chiusura culturale che caratterizza il nostro presente e rilanciare un pensiero critico che la stessa filosofia, dopo averlo alimentato alla fine del secolo scorso, ha poi abbandonato a vantaggio di un pensiero unico della "normalità", fondato sul potere.