Seleziona una pagina

La città che cura

Microaree e periferie della salute

A cura di

Giovanna Gallio, Maria Grazia Cogliati Dezza

Prefazione di

Franco Rotelli

Anno

2018

Lingua

Italiano

Pagine

224

Dimensioni

13,5 x 1,5 x 21 cm

Peso

500 g

16,00

Esaurito

Com'è possibile realizzare un'organizzazione socio-sanitaria sensibile a rilevare i bisogni dei cittadini e a creare reti? Le vicende narrate in questo libro - a metà tra raccolta di testimonianze e reportage - raccontano di innovativi servizi sviluppati nella città e nelle periferie di Trieste - i Distretti e le Microaree - che diventano parte della storia dei soggetti, entrano nella loro quotidianità fino a costruire "pezzi di soggettività". Quella dei Distretti e delle Microaree è un'esperienza che viene da lontano, dalla radicale trasformazione dell'assistenza psichiatrica che ha ricollegato l'esistenza delle persone alle sfere del quotidiano, lavorando in profondità su quella che oggi chiamiamo "capacitazione". Una serie di pratiche che sono state successivamente estese ad altre branche della medicina, con l'attivazione di servizi in grado di accogliere persone affette da diabete, disturbi cardiovascolari, malattie tumorali e, più in generale, anziani in condizioni di solitudine o di emarginazione. Si è venuto così configurando un modello di intervento che vede nel territorio una parte essenziale del lavoro di cura, dove "territorio" è inteso come habitat e sistema di relazioni che prendono forma intorno alla malattia. Un modello esportabile ad aree del Paese dove si concentra maggiormente il disagio sociale e sanitario, mediante una collocazione strategica di risorse e operatori che rendano possibile, pur nelle difficoltà del quotidiano, l?incontro con le persone prima che con la malattia.