Il nazionalista
Ettore Tolomei – L’uomo che inventò l’Alto Adige
Autore/Autrice | Maurizio Ferrandi |
---|---|
Prefazioni di | Hannes Obermair, Gianni Faustini |
Anno | 2020 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 344 |
Dimensioni | 14 x 1 x 21 cm |
Peso | 0,25 |
16,00€
377 disponibili
Del nazionalista ebbe i caratteri culturali e morali, la passione sfrenata per i simboli che segnano il possesso di una terra, il rifiuto aprioristico per ogni forma di possibile convivenza pacifica e fruttuosa tra popoli diversi sulla stessa terra. Questa è pertanto una storia che non comincia con Ettore Tolomei. E che soprattutto non finisce con la sua morte.
La controversa figura di Ettore Tolomei (1865-1952) e la sua ingombrante eredità – spirituale ma soprattutto materiale – sono da sempre motivo di contrasti e incomprensioni, persino di eclatanti atti dimostrativi, in quella terra cui egli stesso ha dato ufficialmente il nome. Impossibile, del resto, separare i destini dell’Alto Adige dalla vicenda politica e umana del geografo di origini trentine, dapprima irredentista e infine sostenitore del fascismo, che fu perennemente animato da un nazionalismo fervente, non privo di tratti fanatici. Senatore del Regno e alfiere dell’italianizzazione forzata del Sudtirolo, a partire dai primi anni venti egli ebbe modo, tra l’altro, di portare a compimento l’opera di redazione della toponomastica italiana, avviata già nel 1906 – dunque ben prima del Trattato di Saint-Germain e dell’avvento di Mussolini – e coronata nel celebre Prontuario, che fu poi sottoposto a costanti aggiornamenti e riedizioni. Toponomastica tuttora in vigore, che non cessa di rinfocolare antiche polemiche o di diventare occasione pretestuosa per minare qualsiasi progetto di reale convivenza tra lingue e culture diverse.
Unica monografia sinora dedicata a Tolomei, questo libro ricostruisce minuziosamente la biografia, per certi versi rocambolesca, di un uomo paradigmatico, figlio legittimo del suo tempo ma anche emblema del nazionalismo di ogni epoca e luogo. Indaga una personalità a suo modo complessa, nella quale si riflettono i grandi avvenimenti che segnano la storia di un lembo di terra teatro di conflitti mai sopiti.
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
