Il Cristallo, ottobre 2021
Rassegna di varia umanità. Anno LXIII, n. 2. ottobre 2021
Autore/Autrice | Autori vari |
---|---|
A cura di | Carlo Bertorelle |
Anno | 2021 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 172 |
Dimensione | 16,8 x 0,5 x 23 cm |
Peso | 0,25 kg |
11,00€
200 disponibili
In questo numero:
Cinquant’anni dopo il secondo Statuto di autonomia / Una provincia ricca… di no-vax / La presenza letteraria di Arnaldo Di Benedetto / Mondo contadino e mercato / Carlo Emilio Gadda e L’Adalgisa / La conferenza per il futuro europeo / Bolzano avara di alloggi per studenti / TSB, settant’anni di teatro / Vecchia e nuova destra in Italia / Corrispondenze e recensioni
Indice
Carlo Bertorell – Editoriale
LA PROVINCIA DIFFICILE
Maurizio Ferrandi – Cronache politiche altoatesine (gennaio-giugno 2021)
Vincenzo Calì – Trento e Bolzano fra storia e memoria: ricorrendo il cinquantesimo dell’autonomia
Hans Karl Peterlini, Carlo Bertorelle – Cinquant’anni dal secondo Statuto: una mostra per capire e per guardare al futuro
Paolo Berloffa – A cinquant’anni dal secondo Statuto di autonomia. Riscrivere la narrazione storico-politica per una visione condivisa del futuro
SAGGI E INTERVENTI
Romano Toppan– Libertà e mercato globale nel mondo contadino. La favola del chilometro zero
Roberto Farneti – I nuovi altari della politica
Andrea Telò – Il giovane Mazzini e il concetto di Unità Nazionale Italiana
Antonio Testini – Giacomo Matteotti, sempre scomodo, sempre attuale
Jean Bartz – Lipsia 1969-1979 (seconda parte). Reportage da una Germania scomparsa
CULTURA
Lucia Munaro – Swan. 37esima edizione Bolzano Danza – 16/30 luglio 2021
Filippo Grazzini – Non fu vera gloria. Carlo Emilio Gadda, Napoleone e una grandezza negata
Lorenzo Ferrarese – Dante e l’immagine. Pigliare occhi, per aver la mente
Filippo Grazzini – Un italianista per l’Europa. Consuntivo su Arnaldo Di Benedetto (1940-2021)
Fabio Zamboni – Umberto Gandini. Un burbero benefico
Massimo Bertoldi – Il giornalista Gandini. Romanziere, traduttore e collaboratore de “Il Cristallo”
Eugen Galasso – Roman-fleuve ieri e oggi. Il caso di Consuelo di George Sand
EUROPA
Mario Telò – La Conferenza sul futuro dell’Europa. Una proposta per la politica estera e di sicurezza comune
CORRISPONDENZE
Gianni Penazzi – Il sublime e lo scarto
Stefania Baroncelli – Bolzano ricca e avara. L’odissea degli studenti e ricercatori fuorisede
Marion Mair – Quanto è verde il Green Deal europeo? La recente edizione dei Colloqui di Dobbiaco
RECENSIONI
Eugen Galasso – Buenos Aires. Un tango sotto la pioggia, di Julia Tango
Giovanni Salghetti Drioli – 70. Teatro Stabile di Bolzano. La storia, gli spettacoli, di Massimo Bertoldi
Graziano Benelli – Il sentiero del sarago, di Bruno Pompili
Graziano Benelli – L’alfabeto dell’alba, di René Corona
Carlo Bertorelle – Scenari in movimento. Gli anni settanta e ottanta in Alto Adige/Südtirol, di Grazia Barbiero
Lorenzo Ferrarese – La neve in tasca, di Franco Filice
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
