Il Cristallo, ottobre 2018
Rassegna di varia umanit?. Anno LX, n. 2
A cura di | Carlo Bertorelle |
---|---|
Anno | 2018 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 144 |
Dimensioni | 17 x 1 x 23 cm |
Peso | 300 |
11,00€
300 disponibili
In questo numero:
Goethe e Chatwin, turisti non per caso / Cent'anni di annessione / (Ri)leggere i classici della letteratura / Silvano Demarchi ed Enzo Rutigliano: eredità / Le sfide dell'arte contemporanea
Indice
Carlo Bertorelle - Editoriale
LA PROVINCIA DIFFICILE
Maurizio Ferrandi - Cronache politiche altoatesine (gennaio-giugno 2018)
Alessandra Spada - Il ruolo delle donne nella politica educativa e assistenziale in Alto Adige durante il fascismo
Andrea Di Michele - 1919-2019: l'annessione del Tirolo del Sud e le sue conseguenze
Renate Mumelter - Ciao posta pneumatica, addio fax. Anche in Alto Adige
SAGGI E INTERVENTI
Serena Testa - Questione di cultura. Alda Merini lettrice di Dante
Massimo Bertoldi - Teatro del e sul Sessantotto
Filippo Grazzini - La grande letteratura è fuori moda? Un colloquio universitario sull'insegnamento dei classici
Romano Toppan - Quando il turismo era autentico: da Goethe a Bruce Chatwin
Sonya Beretta - Il rifugio alpino, dall'incanto al bene comune
Brigitte Mazohl - Auslaufmodell / Zukunftsmodell? Wie modern war die Habsburgermonarchie?
Carlo Bertorelle, Giorgio Negri - L?eredità che lascia Silvano Demarchi
Antonio Crecchia - Un poeta ispirato e di indiscutibile fama
Marco Boato - Enzo Rutigliano, protagonista di Sociologia a Trento
Maurizio Pacchiani - Jenbach, passeggiate in rete e sul Guncina
Sara Alberti - Gunter Demnig: il tessuto urbanistico come spazio del ricordo
Pierina Rizzardi - Damien Hirst a Venezia e i tesori dell'Incredibile
Elfi Reiter - La sfida dell'arte contemporanea fuori dagli schemi
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
