Descrizione
In questo numero:
Anniversari e compleanni / Lutero, Pirandello, Gramsci, Kaser, Mascagni / Associazioni
Indice
Carlo Bertorelle – Editoriale
LA PROVINCIA DIFFICILE
Giorgio Mezzalira – Cronache politiche altoatesine (gennaio-luglio 2017)
Giuseppe Marino – La rappresentanza politica del gruppo linguistico italiano nei comuni
Romano Toppan – La vicenda del Nordest e Sudtirolo capitali europee della cultura
Claudio Vidoni – Per una revisione dell’art. 19 dello Statuto di autonomia
DOSSIER – Anniversari
Romano Toppan – Lutero e la libertà del cristiano
Hans Heiss – Dissenso, religione e libertà. Cenni sulla mostra “Luther und Tirol” a Castel Tirolo
Emanuela Scicchitano – Pirandello figlio del “caos”
Massimo Bertoldi – Moissi e Pirandello: progetti e tormenti di un incontro europeo
Mario Telò – Gramsci: cosa resta vivo e cosa appartiene alla ricerca storica
SAGGI E INTERVENTI
Barbara Ricci – Le mura del gineceo sono saltate in aria. Rosa Rosà e la prima guerra mondiale
Giada Casarin – Ricerca identitaria e “terzo spazio”. Letteratura beur al femminile
Giuseppe Nencioni – Il posto fisso. Rassegnazione, impresa e romanzi (1945-2015)
Vito Mastrolia – Associazione Scrittori Bolzano. Un’intensa attività associativa nei più diversi campi della scrittura
Stefano Zangrando – SAAV. Una squadra combattiva con un orizzonte plurilingue e transculturale
Eugen Galasso – Associazione Scrittori Altoatesini. Il dna nella poesia e nella letteratura
Albert Mayr – Un concetto allargato di musica: il caso delle Viae Crucis
Gianpaolo Chiriacò – Suoni nascosti: musica e migrazione in Alto Adige
Arnaldo Loner – Gli assassini della memoria
Francesca Boldrer – Appiano: storie di una villa romana tra archeologia e letteratura latina
RECENSIONI
Giustina Gabelli – Norbert C. Kaser. Mein hassgeliebtes Bruneck (a cura di Joachim Gatterer)
Eugen Galasso – Prender parola. Il metodo Scandola (di Giovanni Graziani)
Eugen Galasso – Das Haus meiner Mutter (di Anne Marie Pircher); Meran o Meran. Eine Liebesgeschichte (di Selma Mahlknecht); La signora dei cavalli (di Sandro Ottoni); Il confine – il luogo dove (se passi) accade qualcosa (di Paolo Bill Valente)
Fabio Zamboni – Tandem. Quarant’anni di informazione fuori dal coro (di Paolo Carnevale)
PERSONE
Andrea Felis – Andrea Mascagni, impegno civile e passione musicale
CORRISPONDENZE
Sonya Beretta – Un singolare modello di apprendimento delle lingue latina e greca
Barbara Ricci – Ammesso che la felicità esista
Nazario Zambaldi – Eden ovvero la scomparsa della città e altri mondi possibili