Il Cristallo, aprile 2021
Rassegna di varia umanità. Anno LXIII, n. 1. aprile 2021
Autore/Autrice | Autori vari |
---|---|
A cura di | Carlo Bertorelle |
Anno | 2021 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 208 |
Dimensioni | 16,8 x 0,5 x 23 cm |
Peso | 0,25 kg |
11,00€
22 disponibili
In questo numero:
Agostino Podestà prefetto di frontiera / Automazione e persona / Gioie e dolori del bilinguismo / Anniversario di Dante, memoria e mass media / Brecht e Dürrenmatt a confronto sulla scienza / Terza età e pandemia / Irak: situazione politica e dialogo religioso / Lipsia e Berlino: 1969-1979, quando c’era il Muro / Il parricidio: ergastolo o psichiatria
Indice
Carlo Bertorelle – Editoriale
LA PROVINCIA DIFFICILE
Maurizio Ferrandi – Cronache politiche altoatesine (ottobre-dicembre 2020)
Donato D’Urso – Agostino Podestà prefetto di frontiera
Vincenzo Calì – Cinquant’anni anni dal secondo Statuto di autonomia (1971/72)
Carlo Bertorelle – Gioie e dolori di una società multilingue
SAGGI E INTERVENTI
Romano Toppan – Automazione e persona: riflessioni antropologiche
Filippo Grazzini – Virtù della memoria e consumismo culturale: Dante 2021 (e altri centenari)
Letizia Aggravi – Le donne di Dante
Lorenzo Ferrarese – ILLE HIC EST RAPHAEL. Raffaello al Centro Trevi di Bolzano
Massimo Bertoldi – Dürrenmatt e il teatro italiano
Aldo Tenedini, Daniele Stramigioli – Dürrenmatt e Brecht: I Fisici e Vita di Galileo
Aldo Tenedini– Uno studente nella DDR degli anni settanta
Jean Bartz – Lipsia 1969-1979. Reportage fotografico (Prima parte)
Adel Jabbar – Il Papa e l’Ayatollah nella terra contesa dei due fiumi
Eva Pattis – Psichiatria o ergastolo? Il parricidio
PANDEMIA
Arnaldo Loner – La nemica nascosta: due riflessioni sul Coronavirus
Gianni Lanzinger – Portare alla luce la terza età
Lucia Ferrati – Il mondo dello spettacolo ai tempi della pandemia
CORRISPONDENZE
Antonio Mazzucato, Benito Mazzucato – Dal Congo. Il colonialismo colpisce ancora
Franco Sepe – Teutonici naufragi
Adel Jabbar – La dichiarazione di Istanbul
Valentina Failo – Il XXV Convegno nazionale del FAI
Carlo Bertorelle – Alto Adige terra di scrittori?
PERSONE
Carlo Bertorelle – Anny Ballardini poetessa
Sergio Camin – Carlo Azzolini visionario
Carlo Azzolini – Note su Piazza del Tribunale a Bolzano
RECENSIONI
Sonya Beretta – Storie nascoste a Bolzano, a cura di Italo Ghirigato
Alberto Stenico – Oltre la marginalità di Michele Buonerba
Alessandra Limetti – Teatro è vita. Antonio Caldonazzi attore, regista, drammaturgo, a cura di Paola Bernardi
Elfi Reiter – Solo tredici chilometri, di Giovanni Accardo e Mauro de Pascalis
Carlo Bertorelle – Un’amicizia, di Silvia Avallone
Carlo Bertorelle – La metamorfosi, di Luciano Canfora
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
