Seleziona una pagina

Il Cristallo, aprile 2017

11,00

Rassegna di varia umanità, Anno LIX, n. 1

300 disponibili

COD: 978-88-7223-289-7 Categoria: Tag:

Descrizione

In questo numero:
Differenziazione etnica e atteggiamenti politici / Accoglienza fredda nella ricca provincia / Esiste una letteratura regionale in più lingue? / La cura: quando i genitori invecchiano / La valutazione scolastica / Industria 4.0 e mondo del lavoro / Dibattito sulla musica classica e contemporanea oggi

Indice
Carlo Bertorelle – Editoriale

LA PROVINCIA DIFFICILE
Carlo Bertorelle – Cronache politiche altoatesine (luglio-dicembre 2016)
Adina Guarnieri – Il referendum su “piazza della Pace” e la memoria divisa: una never ending story?
Rosanna Oliveri – Il Forum dei Cento alla Convenzione per l’autonomia: una riflessione dall’interno
Günther Pallaver – Differenziazione etnica e stratificazione sociale nella società sudtirolese di oggi
Salvatore Saltarelli – Nuovi sviluppi nel sistema di accoglienza

DOSSIER: Paesaggi storici e artistici in Alto Adige
Luciano Tiso, Ferruccio Cumer – La storia europea che scorreva a due passi da noi
Luciano Tiso, Ferruccio Cumer – D.H. Lawrence, i crocifissi, l’Hoher Weg e lo sviluppo nella storia dell’attuale via Rencio a Bolzano
Antonio Pintimalli – Quartiere e chiesa di Cristo Re a Bolzano durante il fascismo e oggi
Alexander Stefani – L’arte profana del cortile loggiato di Castel Coira in Val Venosta

SAGGI E INTERVENTI
Fabio Bonafè – Mamma a carico di Gianna Coletti: una catena di episodi e flashback
Tiziana Franceschi – La cura: quando i genitori invecchiano
Clotilde Bellani – Le relazioni primarie nella formazione della personalità
Alessandro Costazza – Cesare Battisti: un terrorista? La figura del patriota trentino nel romanzo di Franz Tumler, Aufschreibung aus Trient (1965)
Arnaldo Di Benedetto – L’Alto Adige nei Cantos di Ezra Pound
Stefano Zangrando – Letteratura regionale e traduzione nell’Euregio
Barbara Gramegna – Letteratura “in” italiano come strumento di mediazione interculturale
Nazario Zambaldi – Teatro dell’ospitalità
Massimo Bertoldi – Il ballo dell’Accademia Arte della Diversità
Claudio Cantisani – Valutarsi per cambiare: le scuole si fanno il selfie
Sabrina Michielli – Museo della Scuola a Bolzano: sensazioni tra passato, presente e futuro

RECENSIONI
Matthias Abram – Quando la patria uccide (di Sabine Mayr e Joachim Innerhofer)
Carlo Bertorelle – L’Europe en crise et le monde (di Mario Telò)
Alessandra Limetti – Presentazioni bolzanine di Medusa (di Luca Bernardi)

CORRISPONDENZE
Giuseppe Segala – Franco D’Andrea, cittadino onorario di Merano
Vito Mastrolia – 26 ottobre 1860. Incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II: Teano o Vairano?
Simona Kettmeir Altichieri – Le Giornate di Primavera FAI compiono venticinque anni
Claudio Martella – L’informatica che misura la città
Alessio Altichieri – La Brexit, da Londra un anno dopo
Andrea Marcellino – Speculare. La morale del viaggio

DIBATTITO
Luca Sticcotti – Musica in Alto Adige: per andare avanti occorre guardare avanti
Giancarlo Riccio – Una modesta proposta: superare il provincialismo nella critica musicale

Informazioni aggiuntive

Autore/Autrice

AAVV

A cura di

Carlo Bertorelle

Pagine

206

Lingua

Italiano

Anno

2017