Seleziona una pagina

Il Cristallo aprile 2016

11,00

Rassegna di varia umanit? ANNO LVIII ? n. 1

300 disponibili

COD: 978-88-7223-262-0 Categoria: Tag:

Descrizione

In questo numero:
Diritto d’asilo, mobilit globale e accoglienza / Nuove voci in campo poetico / La memoria della letteratura / Ricordando Guido Morselli e Umberto Eco / Bombe e razionalismi

Indice
Carlo Bertorelle – Editoriale

LA PROVINCIA DIFFICILE
Alessandra Zendron – Cronache politiche altoatesine (luglio-dicembre 2015)
Gianni Lanzinger – La dimensione europea dell?autonomia
Carlo Bertorelle – I primi passi di un percorso. Introduzione al dibattito
Paolo Renner – Sii tu il cambiamento che desideri
Giorgio Delle Donne – La ragione degli italiani assenti

DOSSIER
Carlo Bertorelle, Adel Jabbar – L’Europa davanti alle sue sfide
Monika Weissensteiner – Protezione e modelli di accoglienza: Il Sudtirolo tra dinamiche locali, europee e globali
Marco Paggi – Diritto d’asilo e accordo UE-Turchia
Nora Lonardi – Modelli di immigrazione e di integrazione in Italia e in Alto Adige
Edgar J. Serrano – La svalutazione delle competenze professionali
Marina Frigerio – Il silenzio delle vittime non fa rumore
Adel Jabbar  “Seconde generazioni”: innovazione e riconoscimento
Vanja Zappetti – Welcome Refugees
Adel Jabbar – Letterature e narrazioni migranti
Massimo Bertoldi – Naufraghi, trafficanti e clandestini nel teatro italiano oggi
Gentiana Minga – In giro per i viali di Bolzano
Lilia Ianeva – Due haiku e due waku dal Giappone
Anonimo – Mi dispiace mamma
Roberto Cavosi – Diritto d’asilo

SAGGI E INTERVENTI
Raffaele La Capria – La memoria della letteratura e la bottiglia dei pregiudizi
Chiara Conterno – Costruzioni identitarie nella letteratura del Sudtirolo
Arnaldo Di Benedetto – La storia senza aureola: la Grande Guerra di Guido Morselli
Luca Bernardi – Il buio magico della Sicilia. Orazio Labbate, un esordiente nella letteratura
Giovanni Accardo – Calvino e il comico. Appunti sulla conferenza di Raffaele Donnarumma
Giancarlo Riccio – Ricordando Umberto Eco
Massimo Bertoldi – “Altri percorsi” e “Arte della diversità”
Alessandra Limetti – Brattaro mon amour, genesi di una drammaturgia del territorio
Fabio Zamboni – Bombenjahre. Gli anni delle bombe in Alto Adige
Maurizio Pacchiani – Razionalismi, una mostra della Fabbrica del Tempo
Barbara Ricci – Orti/culture
Giancarlo Riccio – Caffè e letture (e scritture)
Filosofia
Alessandro Ghisalberti – L’Utopia dell’umanista Tommaso Moro, fra sapienza e follia
Francesca Boldrer – Vitalità della cultura classica nel dialogo col contemporaneo: Francesco Vezzoli al Museion
Elfi Reiter – Il corpo come tela nella body art femminile. Gestures – Woman in action a Merano Arte
Andrea Marcellino – Everything under control: Oliver Ressler, artista austriaco esordiente in Italia, all’Arge Kunst di Bolzano

RECENSIONI
Fabio Bonafè – Mosaico di saggezze (di Maurizio Cavadi)
Carlo Bertorelle – Textiles coptes (di Maria Luise e Robert Trevisiol)
Lidia Menapace – Bianca e Friedrich (di Maria Giacometti)
Elfi Reiter – Cinema. Film in Südtirol ab 1945 (di Renate Mumelter e Martin Kaufmann)
Anny Ballardini – Le vite del romanzo (di Thomas G. Pavel)
Marilena Mosco – Il dopo Estoril (di Anna Vincitorio)
Fabio Zamboni – La casa del nonno (di Ada Zapperi Zucker)
Lucia Munaro – Amateurs (di Stefano Zangrando)

CORRISPONDENZE
Fabio Bonafè – Islam, eredità di Abramo
Rosario Multari – ViviCittà, la grande corsa continua
Sonya Beretta – Il professor Nolet, “Il Cristallo” e la “revisionatrice” di bozze
Arnaldo Loner – Umberto Eco: il valore di un’amicizia
Luigi Serravalli – Correva l’anno 1964: la recensione di Opera aperta

Informazioni aggiuntive

Autore/Autrice

AAVV

A cura di

Carlo Bertorelle

Pagine

176

Lingua

Italiano

Anno

2016