Guida alla salute mentale
per la conoscenza delle cure e dei servizi
Autore/Autrice | Renato Piccione, Gianluigi Di Cesare |
---|---|
Anno | 2018 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 180 |
Dimensioni | 13,5 x 1,5 x 21 cm |
Peso | 500 g |
14,00€
299 disponibili
Che la parola guarigione esiste non vorremmo ci fossero più dubbi!
Perdere o preservare la salute mentale non è solo un problema di singoli individui, ma riveste notevole rilevanza sociale, dal momento che riguarda milioni di persone. Elementari conoscenze intorno alla malattia e ai servizi che se ne occupano ci permettono di far fronte a questo rischio, sempre attuale. Il diritto alla salute psicofisica di ognuno assume valore per la collettività e dev'essere garantito ed esteso a tutti da parte dei governi e delle organizzazioni chiamate a offrire protezione.
La chiusura dei manicomi nel nostro Paese ha cambiato radicalmente l'immagine e la percezione sociale della malattia mentale. I processi di trasformazione successivi hanno dato alle istituzioni psichiatriche un volto nuovo, aprendo vie di emancipazione, ripresa, partecipazione. Molti giovani bisognosi di aiuto usufruiscono dei servizi di salute mentale, altri trovano invece in essi e nelle cooperative sociali un'occupazione come operatori. Altri ancora - insegnanti, sacerdoti, giornalisti e personale sanitario - cercano di orientarsi e acquisire conoscenze di base, malgrado la carenza o la mancata diffusione di materiali informativi accessibili a soddisfare la domanda.
Questa Guida vuole colmare un vuoto. Si rivolge in particolare alle persone che hanno vissuto e vivono l'esperienza del disturbo mentale nonché ai loro familiari, offrendo un prezioso contributo ai programmi di prevenzione e ai percorsi di recovery che sempre più di frequente ci costringono a un impensabile ottimismo.
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
