Giorni di vento
Autore/Autrice | Bernd Schuchter |
---|---|
Traduzione | Carla Festi |
Anno | 2019 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 142 |
Dimensioni | 13,5 x 1 x 20,5 cm |
Peso | 300 g |
16,00€
212 disponibili
Il ragazzino, col naso premuto contro il finestrino, guardò fuori incuriosito.
Su un cartello lesse Alto Adige.
"Perché c'è scritto un altro nome?" chiese. "È Sudtirolo, qui."
Sua madre fece finta di non aver sentito. Suo padre si strinse leggermente nelle spalle.
Innsbruck, primavera 1990. Lukas è un ragazzino vivace che ha una sola, grande passione: il calcio. L'attesa per gli imminenti Campionati mondiali si fa sempre più fremente, tanto più che quell'anno si tengono in Italia, Paese che per Lukas è sinonimo di vacanze al mare, giochi estivi, dolciumi a volontà. Ad aprire uno squarcio in questo quadretto idilliaco sarà la frequentazione di un vicino di casa, il vecchio e solitario Lahner, un sudtirolese appartenente a una famiglia di optanti: una delle tante vittime dell'italianizzazione forzata della sua terra natale, prima e dopo la seconda guerra. Il ricordo della sua Heimat è venato di rimpianto e amarezza, è la storia di una famiglia lacerata e tuttora divisa da un oblio volontario e antichi rancori. Un beffardo scherzo del destino - l'incontro con un ex carabiniere - disvela il capitolo più nero di questa storia: un arresto arbitrario, una serie di torture subite, i segni che queste hanno lasciato sul corpo e nell'anima di Lahner. Il ritiro della Nazionale tedesca in Alto Adige sarà l'occasione per il vecchio di chiudere il cerchio del proprio passato e per il giovane di scoprire un'Italia insolita e sorprendente.
Giorni di vento è un delicato romanzo di formazione che attraverso il confronto tra due generazioni, diverse e lontane, riapre una dolorosa pagina di Storia per alcuni rimossa, per molti semplicemente sconosciuta.
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
