Seleziona una pagina

Dettagli inutili

Autore/Autrice

Alberto Fragomeni

Anno

2016

Lingua

Italiano

Pagine

143

Dimensioni

13,5 x 1,5 x 21 cm

Peso

500 g

12,00

299 disponibili

Cinquant'anni fa Alberto sarebbe stato probabilmente liquidato da una diagnosi frettolosa e sbattuto come ospite in un manicomio. Una di quelle strutture orrende dove chi stava sul filo della "normalità" e della "follia" veniva spesso cacciato a forza nel girone dei dannati. E ci saremmo persi un piccolo grande libro, Dettagli inutili.
(Gian Antonio Stella)

C'è un particolare aspetto che chiunque, esperto o meno della materia, riconosce alla psichiatria: il tratto del mistero, ovvero quell'elemento enigmatico e incomprensibile chiamato "follia" o più oggettivamente e scientificamente "disturbo mentale". Le declinazioni di significato che tali termini assumono nell'immaginario collettivo finiscono però per coincidere con una sequela di luoghi comuni che questo racconto autobiografico ha il merito di smascherare con ironia e disincanto, con una lucida messa a fuoco e una vena a tratti comica. Da diversi anni Alberto Fragomeni attraversa i luoghi della salute mentale, tanto da poterli osservare e ritrarre con distacco. Ce ne offre così un vivido affresco e un catalogo di fatti e situazioni che consentono una facile immedesimazione e una comprensione intuitiva: l'assunzione dei farmaci, le sedute terapeutiche, il desiderio di una sigaretta, gli odori e le immagini degli ambienti, le relazioni timorose con i medici e gli altri pazienti, tanti gesti e parole solo apparentemente banali, e sempre accompagnati dal dubbio e dalla preoccupazione di non riuscire a raggiungere la sponda della "normalità". Dettagli inutili, appunto. Ma quanto mai necessari a sconfiggere il tabù della malattia mentale.