C’era una volta la città dei matti
Descrizione | Libro + 2 DVD |
---|---|
Autore/Autrice | Elena Bucaccio, Katja Colja, Alessandro Sermoneta, Marco Turco |
A cura di | Barbara Grubissa |
Con interventi di | Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini |
Anno | 2011 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 400 |
Dimensioni | 13,5 x 2 x 21 cm |
Peso | 500 g |
29,00€
Esaurito
Un romanzo storico, un documento meticoloso e avvincente che racconta centinaia di storie, di vicende minori che si intrecciano alla cronaca grande, l’Italia di chi sognava il futuro e quella di chi conservava il passato nel presente, impaurita.
(Concita De Gregorio, “la Repubblica”)
Il film La città dei matti è stato dei più grandi successi televisivi del 2010. In questo volume, che contiene la versione completa della miniserie in 2 dvd allegati, si narrano tutti i suoi retroscena, dall’idea alla realizzazione: soggetto, trattamento, sceneggiatura, note di regia, corredati da approfondimenti sulle circostanze storiche e politiche che hanno fatto da sfondo al processo di deistituzionalizzazione, sui principali eventi che hanno portato alla promulgazione della Legge 180, sugli scritti originali di Franco Basaglia e dei suoi collaboratori. A partire dalla difficile e impensabile apertura delle porte dei manicomi di Gorizia e di Trieste, viene ripercorso un cambiamento epocale nel modo stesso di intendere la salute mentale. La città dei matti è un’appassionata narrazione delle vicende individuali di pazienti, amministratori, operatori; un grande racconto collettivo che vede sulla scena più di cento personaggi.
Fabrizio Gifuni racconta come è entrato nel personaggio di Franco Basaglia, mentre Vittoria Puccini come si è calata nella figura di Margherita, una giovane rinchiusa nei manicomi di Gorizia e Trieste negli anni in cui è direttore lo stesso Basaglia.