Anita Pichler – Opere
Cofanetto
Autore/Autrice | Anita Pichler |
---|---|
Traduzioni | Valentina Di Rosa; Donatella Trevisan |
Volumi | Come i mesi l'anno; Di entrambi gli occhi lo sguardo; Le donne di Fanis; Haga Zussa |
Anno | 2022 |
Lingua | Italiano |
Dimensioni | 13,5 x 5 x 20,5 cm |
Peso | 1 kg |
36,00€
300 disponibili
La prosa di Anita Pichler è lirica, richiama spesso un tono fiabesco che sembra venire da lontano e i cui echi musicali ricordano talvolta Trakl o Rilke.
(“Neue Zürcher Zeitung”)
Anita Pichler (1948-1997) è stata una delle voci più anticonformiste e controverse della letteratura sudtirolese contemporanea, la prima ad acquisire notorietà al di là dei ristretti confini della Heimat. Forse per essere stata il riflesso di un’esistenza errabonda e inquieta, in perenne transizione e intersezione tra due lingue e culture, la sua multiforme ancorché scarna produzione letteraria si è sempre sottratta a un’immediata collocazione di genere o etichette di mercato, suscitando nei lettori reazioni del tutto contrastanti. I suoi libri – racconti, saghe rivisitate, romanzi ibridi, collage di impressioni e meditazioni – sono infatti un invito ad addentrarsi nella contraddittorietà dei sentimenti umani, nello spaventoso e affascinante mistero che è l’esistenza. Davanti a una lingua capace di sovvertire le tradizionali tecniche narrative mediante un raffinato intreccio di prosa e poesia, e sempre aperta a una lettura a più piani, anche la critica letteraria si è divisa tra entusiastiche ricezioni e sferzanti, talvolta feroci giudizi.
Le sue opere tradotte in italiano – Haga Zussa (2022), Le donne di Fanis (2020), Di entrambi gli occhi lo sguardo (2018) e Come i mesi l’anno (2016) – sono ora raccolte in un unico, speciale cofanetto, che offre al lettore un percorso creativo, quello di Anita Pichler, di straordinaria originalità e ricchezza stilistica.
Questo libro viene pubblicato con il sostegno di:
