Un’idea esagerata di autonomia

16,00

299 vorrätig

Artikelnummer: 978-88-7223-278-1 Kategorie: Schlagwort:

Beschreibung

La frontiera del Brennero non è, come si suol dire, una cosa sacra, è un accidente storico che noi dobbiamo svuotare di contenuto. Il problema non si risolve spostando le frontiere da una parte o dall’altra, ma cercando di arrivare ad una comunità sopranazionale.
(Altiero Spinelli, 1961)

Uno Statuto di autonomia è un impianto costituzionale destinato a rimanere stabile per più generazioni e in qualche modo, se non ad anticipare, almeno a prevenire il futuro mediante norme improntate alla saggezza e alla perspicacia. È allora necessario, prima di scrivere le regole della convivenza – il patto sociale – portare l’attenzione sul modello di società su cui vogliamo scommettere: una visione, dunque, prima che una scrittura.
Questo volume raccoglie gli interventi al convegno di studi tenutosi presso la Libera Università di Bolzano nel novembre 2015 e alcuni estratti degli atti del convegno Una politica per l’Alto Adige (il Mulino, 1961), e propone una riflessione sulla società sudtirolese di domani: una società partecipata e pluralista?

Contributi di:
Umberto Allegretti, Enzo Balboni, Renato Ballardini, Felice Battaglia, Alfons Benedikter, Armando Bertorelle, Peter Brugger, Camilla Buzzacchi, Mario Castelli, Giuseppe Farias, Silvius Magnago, Amilcare Mattioli, Lidia Menapace, Andrea Mitolo, Giuseppe Negri, Gaspare Nevola, Gianni Lanzinger, Luigi Pedrazzi, Pietro Rescigno, Umberto Segre, Altiero Spinelli, Anton Zelger.

Zusätzliche Informationen

A cura di

Giorgio Delle Donne

Pagine

323

Lingua

Italiano

Anno

2016