Un virus classista

12,00

Pandemia, diseguaglianze e istituzioni

380 vorrätig

Artikelnummer: 978-88-7223-384-9 Kategorie: Schlagwort:

Rassegna Stampa

Oltre a portare morte, sofferenza e gravi nonché duraturi danni al tessuto economico e sociale del nostro Paese, la pandemia da Covid-19 ha mostrato le drammatiche carenze della sanità territoriale e sancito la sconfitta senza appello del modello residenziale per la popolazione anziana, per i disabili e per le persone vulnerabili in genere. Le politiche neoliberali e privatistiche hanno ridotto il sistema sanitario a prodotto di mercato e il diritto universale alla salute a un semplice costo tra i tanti, generando un evidente deficit di democrazia. La riappropriazione di tale diritto da parte delle comunità locali deve pertanto passare attraverso nuovi processi di “democrazia dal basso”, che trovano nella cultura e nelle pratiche della deistituzionalizzazione un presupposto quanto mai attuale e urgente. E innescare nuovi conflitti che chiamano in causa modalità di partecipazione diretta radicalmente alternative agli schemi di pensiero e ai linguaggi populisti, sovranisti e ferocemente identitari.
Dopo una straordinaria carriera ai vertici di una grande organizzazione internazionale, Benedetto Saraceno ci consegna questa ineccepibile lectio magistralis, a beneficio soprattutto di chi fa politica e dirige servizi pubblici.

Benedetto Saraceno (Genova, 1948), psichiatra, dal 1996 al 2010 ha lavorato all’Organizzazione mondiale della Salute e dal 2000 ne ha diretto il Dipartimento di Salute mentale e Abuso di Sostanze. Membro onorario del Royal College of Psychiatrists, attualmente è segretario generale del Lisbon Institute of Global Mental Health. Ha lavorato all’ex Ospedale psichiatrico di Trieste sotto la direzione di Franco Basaglia e Franco Rotelli, e come epidemiologo all’Istituto Mario Negri di Milano. In veste di ricercatore e saggista si è occupato in modo particolare di sanità pubblica, salute mentale e lotta all’esclusione sociale, e ha all’attivo oltre duecento articoli su riviste scientifiche internazionali, oltre a diversi volumi. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Psicopolitica. Città, salute, migrazioni (DeriveApprodi, 2019); Sulla povertà della psichiatria (DeriveApprodi, 2017); Discorso globale, sofferenze locali. Analisi critica del Movimento di salute mentale globale (il Saggiatore, 2014).

Zusätzliche Informationen

Autore/Autrice

Benedetto Saraceno

Anno

2021

Pagine

112

Lingua

Italiano