Stella aliena

La Südtiroler Volkspartei spiegata agli italiani

Autore

Lucio Giudiceandrea

Anno

2022

Lingua

Italiano

Pagine

160

Dimensioni

14 x 0,5 x 21 cm

Peso

200 g

15,00

996 vorrätig

La ragione fondante della SVP si può riassumere in poche parole: difendere la minoranza sudtirolese dal centralismo dello Stato italiano. I governi di turno sbagliano se credono di poterla manovrare: la “stella aliena” non gravita intorno alla città eterna e non si lega a nessuna forza nazionale se non per convenienza tattica.

«Heimat. Voi italiani non possedete questo concetto. Non potete capire.»

(Silvius Magnago)

 

Da oltre tre quarti di secolo la Südtiroler Volkspartei è la protagonista assoluta della politica in Alto Adige/Südtirol. Nel panorama nazionale risulta il partito nettamente più longevo, mentre a livello europeo pochi schieramenti la eguagliano quanto a permanenza al potere e radicamento sul territorio. Se tra gli altoatesini italiani i suoi meccanismi di coesione risultano ancora in certa misura incomprensibili, nel resto del Paese la “stella alpina” è generalmente percepita come un fenomeno tra il folkloristico e l’alieno: sono quelli dal buffo accento tedesco che intervengono in Parlamento solo sulle questioni riguardanti le autonomie locali, che sanno far pesare i loro voti e all’occorrenza “ricattare” governi traballanti.

Alla vigilia di elezioni provinciali che si rivelano cruciali per il futuro dell’Alto Adige/Südtirol, diventa dunque di grande interesse raccontare l’evoluzione, le dinamiche di conservazione del consenso e le articolazioni interne di questa singolare formazione, a suo modo un’eccezione nel contesto di diffuso discredito che caratterizza la politica odierna – non solo in Italia. Superando pregiudizi e luoghi comuni, e smascherando la retorica che avvolge il passato, questo libro intende spiegare le ragioni di un’egemonia conquistata in nome della tutela della minoranza sudtirolese in uno Stato sentito come straniero. L’attualità impone altresì di gettar luce sulla lenta erosione di questa egemonia, indagandone le cause al di là degli scandali e delle sfumature enfaticamente sottolineate dalla cronaca giornalistica. Non una storia della SVP, dunque, ma un saggio critico, trasversale alla cronologia, concentrato sugli aspetti che contraddistinguono la sua natura di partito “di raccolta”, moderato, confessionale, interclassista e rigidamente etnico.

 

Pubblicato sullo stesso tema:

Questo libro viene pubblicato con il sostegno di: