Restituire la soggettività
Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia
Autore/Autrice | Pier Aldo Rovatti |
---|---|
Contributi di | Mario Colucci, Peppe Dell’Acqua, Giovanna Gallio, Maria Grazia Giannichedda, Franco Rotelli, Ernesto Venturini, Michele Zanetti |
Anno | 2013 |
Lingua | Italiano |
Pagine | 250 |
Dimensioni | 13,5 x 1,5 x 21 cm |
Peso | 300 g |
15,00€
Nicht vorrätig
«Basaglia ha pensato e praticato un’idea di società (e dunque anche di normalità) nella quale la follia abbia il proprio spazio, il diritto e la possibilità di manifestarsi.»
Lungo il suo straordinario percorso, da Gorizia a Trieste, Franco Basaglia ha elaborato una riflessione decisamente originale che lo colloca a pieno titolo nella storia del pensiero contemporaneo. Una riflessione che attraversa tutta la sua pratica e si condensa nel problema della “soggettività”, più specificamente in cosa significhi e come sia possibile “restituire” la soggettività a coloro ai quali è stata sottratta, come gli ex internati in manicomio. E anche a ciascuno di noi, nelle precarie condizioni culturali e sociali in cui attualmente versiamo.
Tratto dalle lezioni tenute da Pier Aldo Rovatti nel corso di Filosofia teoretica presso l’Università di Trieste, il volume non ha la forma consueta del saggio: piuttosto è una narrazione critica “a caldo”, in un dialogo continuo con gli studenti e con una serie di testimoni eccellenti, che portano il loro contributo di esperienze e di intelligenza.