Wilhelm Busch – Opere

Volume I: Max & Moritz e altre storielle

Volume II: Satire politiche

Volume III: Satire sociali

Volume IV: Bilderbögen e altre facezie

Quattro volumi indivisibili in cofanetto con oltre 2000 disegni a colori e in b/n

Autore

Wilhelm Busch

Traduttore

Giancarlo Mariani

A cura di

Dominikus Andergassen e Ulrike Kindl

Anno

2023

Lingua

italiano

Pagine

1632

Dimensioni

13,5×21 cm

Peso

2300 g

49,00

299 vorrätig

Se qualcuno vuole scoprire lo spirito della borghesia tedesca ai tempi di Bismarck, lo troverà più facilmente nelle storie illustrate di Busch piuttosto che in certi trattati di sociologia.

(Golo Mann)

Nel tardo Ottocento il poeta, pittore e umorista Wilhelm Busch era uno degli autori più amati dal pubblico di lingua tedesca; in nessuna biblioteca familiare, per quanto scarna fosse, mancava un qualche Wilhelm-Busch-Album, che combinava arte grafica e creatività linguistica. I racconti per immagini di questo singolare artista sono storicamente considerati i primi esempi di “fumetto”, che sarebbe diventato nel Novecento uno dei più popolari generi letterari. La storiella in versetti di Max e Moritz, i due celeberrimi monelli, illustrata da vignette di geniale comicità, ha deliziato per oltre un secolo bimbi e adulti di ogni parte del mondo. Tuttavia, al di fuori dell’area tedesca, le altre grandi storie illustrate di Busch – in gran parte graffianti satire sociali – hanno avuto scarsa diffusione: solamente i fumettisti della vecchia scuola sanno ancora oggi riconoscere nei disegni di Busch le radici remote della loro arte, e pochissimi traduttori hanno osato confrontarsi con l’arte sublime e raffinata della sua rima. Tra costoro il poeta bolzanino Giancarlo Mariani, che a partire dagli anni ottanta ha tradotto i versi di Busch, aprendo questo autentico scrigno dell’umorismo tedesco anche ai lettori di lingua italiana. Un’opera grandiosa e animata da una straordinaria forza inventiva, che viene proposta per la prima volta in edizione integrale, corredata da un’introduzione bio-bibliografica, da una nota del traduttore e da un’ampia cronologia: quattro volumi in cofanetto con tutte le principali storie illustrate – a cominciare da Max und Moritz (1864) fino all’ultima, L’imbrattatele (1884) – accompagnate ciascuna da un’introduzione, e una selezione di testi in prosa nonché di schizzi dell’artista.

Questo libro viene pubblicato con il sostegno di: