Max & Moritz e altre storie birichine

15,00

300 vorrätig

Artikelnummer: 978-88-7223-848-1 Kategorie: Schlagwort:

Beschreibung

Alcune fra le più celebri storie scritte e illustrate da questo precursore del fumetto moderno, fustigatore impietoso del conformismo piccolo-borghese.
(Stefano Zangrando, “Alto Adige”)

La letteratura tedesca riconosce nella figura singolare di Wilhelm Busch, abile disegnatore quanto creatore di spassosissime rime, uno dei precursori del fumetto moderno. Autore molto amato dall’infanzia, gran parte delle sue storie illustrate, spesso feroci satire mirate ai costumi della Germania di fine Ottocento, sono tuttavia rivolte a un pubblico adulto. La sua impronta geniale unisce all’originalità del disegno la maestria della parola, irriverente e sfrontata come il tratto del suo carboncino.
Le malefatte di Max e Moritz, i due monelli più famosi della letteratura tedesca e capostipiti di tutti i “ragazzi terribili”, vengono qui presentate ai lettori di lingua italiana nella nuova traduzione di Giancarlo Mariani, che opta felicemente per l’endecasillabo, verso più familiare alla tradizione letteraria nostrana. Una selezione di storielle burlesche per grandi e piccini coronate tutte da un’inflessibile pedagogia punitiva, ma che strappano più di un sorriso di empatia e complicità verso i due simpatici lestofanti.

Una coproduzione con Cierre edizioni

Zusätzliche Informationen

Autore/Autrice

Wilhelm Busch

Prefazione di

Ulrike Kindl

Trasposizione di

Giancarlo Mariani

Pagine

80, ill.

Lingua

Italiano

Anno

2016