Il volo dell’altalena

Autore/Autrice

Astrid Kofler

Traduzione

Giuliano Geri

Anno

2018

Lingua

Italiano

Pagine

310

Dimensioni

13,5 x 1 x 20,5 cm

Peso

300 g

15,00

300 vorrätig

Voleva poter confessare a se stessa di essere libera, libera di volare, di volare in cielo seduta sulla propria altalena, senza il pensiero di alcun legame. Ma come fare, se il cuore un legame lo invocava?

Autunno 1935: la giovanissima maestra Ada Torelli, originaria della Ciociaria, viene destinata a una scuola elementare in provincia di Bolzano, al culmine del processo di italianizzazione forzata del Sudtirolo. Si ritrova così in uno sperduto villaggio di montagna, tra paesaggi inediti e incantati, e una popolazione rurale oppressa da un'antica miseria e dall'imposizione di una lingua e di una cultura del tutto estranee. Ada prova nostalgia per la sua terra natale, così diversa e lontana, ma nutre grandi speranze per il compito che l'attende. Lo zelo e il rigoroso rispetto dei dettami pedagogici fascisti, tuttavia, cedono presto il passo a un sentimento di empatia con i luoghi e le persone, soprattutto con i bambini. Gli eventi politici che seguiranno di lì a breve renderanno però vana la sua missione. L'accordo tra Mussolini e Hitler sulle "Opzioni" sconvolgerà infatti gli equilibri di questa terra di confine, lacerando il tessuto sociale e familiare di un'intera comunità, obbligata a scelte dolorose, cui nemmeno Ada potrà sottrarsi. Scelte che la accompagneranno per il resto della sua vita.
A metà tra romanzo documentario e biografia epistolare, Il volo dell'altalena ripercorre alcuni capitoli complessi e drammatici di storia del Novecento attraverso una vicenda privata che intreccia realtà e finzione. Uno struggente racconto sul significato dell'amore, in cui convivono passione e rimpianto, dedizione e straniamento. Una testimonianza che diventa un ritratto a tinte vivide dell'Italia prima e dopo la Seconda guerra mondiale.

Questo libro viene pubblicato con il sostegno di: