Beschreibung
In questo numero:
Centocinquant’anni dopo Ferruccio Busoni: la musica oggi in Alto Adige / La nuova Legge provinciale sulla cultura / Bolzano e Venezia, i festival del cinema / Disparità economica: l’isola felice e la situazione europea / Frammenti di un discorso su Cesare Battisti / Formazione e “buona scuola” in Alto Adige
Indice
Carlo Bertorelle – Editoriale
LA PROVINCIA DIFFICILE
Alessandra Zendron – Cronache politiche altoatesine (gennaio-giugno 2016)
Thomas Benedikter – L’autonomia diventa maggiorenne? Riflessioni sulla riforma dello Statuto di autonomia del 1972
Fabrizio Rasera – Una memoria tormentata. Il centenario di Battisti in un Trentino in crisi d’identità
LA LEGGE PROVINCIALE SULLA CULTURA
Elfi Reiter – Alla ricerca di una politica per lo sviluppo della cultura
Die öffentliche Hand ist Dienstleister – Im Gespräch mit dem Landesrat für Kultur, Philipp Achammer / L’ente pubblico – sostenitore di servizi e progetti – Conversazione con Philipp Achammer, assessore provinciale alla cultura tedesca /
Gli assessori alla cultura non firmano più i contributi – Conversazione con l’assessore alla cultura italiana, Christian Tommasini
DOSSIER
Andrea Bambace – Ferruccio Busoni. Ritratto di un precursore
Giuliano Tonini – Busoni dodicenne a Bolzano. I concerti di un “enfant prodige” nel 1879
Massimo Bertoldi – Busoni e la Commedia dell’Arte
Scheda informativa – Il Centro Studi Ferruccio Busoni di Empoli
Giacomo Fornari – La musica in Alto Adige: tornare all’antico per salvare il moderno
Josef Lanz – Meine sechs Musikveranstaltungen und wie wichtig die Musikschulen in Südtirol sind / I miei sei eventi musicali e l’importanza delle scuole di musica in Alto Adige
Daniele Spini – Orchestra Haydn. Cinquantasei anni di musica
Peter Paul Kainrath – Il Bolzano Festival Bozen. Un progetto di rete che sviluppa il patrimonio spirituale lasciato alla città da Claudio Abbado
Andreas Cappello – Quando la musica si fa droga per il pubblico. Due o tre parole sulle Settimane musicali di Merano
Hubert Stuppner – La musica contemporanea. Dagli anni della contestazione alla fine delle utopie
Andrea Marcellino – Transart. Un festival sperimentale senza confini
Scheda – Trentacinque anni di Settimane Musicali Gustav Mahler a Dobbiaco
Marcello Fera – Conductus Ensemble e Sonora. Musiche nuove e antiche
Stephan Kofler – Max Reger Festival. Un’autentica scoperta nel panorama musicale
Enrico Gerola – Südtiroler Operettenspiele. Una realtà recente, nata nel cuore della crisi
Scheda informativa – Canne al Vento
SAGGI E INTERVENTI
Toni Serafini – Ineguaglianze in Europa e Alto Adige
Stefan Perini – L’isola felice e le sue disparità economiche
Caudio Vidoni – L’autonomia scolastica alla prova. La legge provinciale a confronto con la “buona scuola” del governo Renzi
Giovanni Accardo – La letteratura e la vita. Colloquio con Eraldo Affinati
Claudia Provenzano – Moving Forwards. Teoria ed esperienze nella didattica Clil
Renate Mumelter – Dagli esordi avventurosi al successo del Bolzano Film Festival
Leonardo Gandini – Mostre cinematografiche: un cinema per vecchi?
Barbara Ricci – La poetica del frammento nei quadri a olio di Maurizio Pacchiani
Francesca Boldrer – Alle origini della musica. Miti, teorie e pratiche musicali in Grecia e a Roma
RECENSIONI
Luca Bernardi – La sostanza del male (di Luca D?Andrea)
Fabio Bonafè – Orientarsi nella vita (di Roberto Mancini)
Eugen Galasso – Dio e il suo destino (di Vito Mancuso)
Gianni Penazzi – Trittico alpestre (di Luigi Zanzi)
CORRISPONDENZE
Massimo Bertoldi – Battisti reloaded. Frammenti di un discorso su Cesare Battisti
Carlo Bertorelle – L’arte della convivenza. Ricordando Aldo Moro e Alexander Langer
Alessandra Limetti – Il “teatro sociale”. Luogo del possibile – e anche dell’impossibile?
Sonya Beretta – Il Concorso pianistico Ferruccio Busoni, le pianiste sudcoreane e Sabrina Kang