Del mangiare

Storie, miti, pensieri e riflessioni sul cibo

Autore/Autrice

Brunamaria Dal Lago Veneri

Anno

2018

Lingua

Italiano

Pagine

160

Dimensioni

13,5 x 1 x 20,5 cm

Peso

300 g

12,00

300 vorrätig

Il cibo, in tutte le sue forme, dalla coltivazione, dall'allevamento, dal procacciamento all'approvvigionamento, alla scelta delle preparazioni, alla divisione, alla distribuzione, è uno strumento di comunicazione, un codice condiviso, non diverso dal linguaggio.

L'alimentazione umana non è esclusivamente un fatto biologico. Un cibo prima di tutto è pensato, pertanto è radicato nella storia della comunità di appartenenza, ne identifica la diversità e le particolarità. Ogni pietanza è, sul piano simbolico, uno strumento di mediazione tra l'uomo e la realtà che lo circonda e nello stesso tempo un campo di sedimentazione culturale.
Oggi il cibo è un argomento alla moda, come dimostrano i molti programmi di cucina offerti quotidianamente dai palinsesti televisivi, le riviste e i volumi presenti sul mercato editoriale, i numerosi eventi organizzati annualmente nelle varie parti del mondo. Un tema attuale, à la page, ma sicuramente non una novità, perché il mangiare e il cibo hanno da sempre e in ogni luogo frequentato le pagine della letteratura e dell'arte, nonché di ogni altra espressione - più profonda o più superficiale - dello stare nel mondo dell'uomo, del suo vivere.
Il libro è corredato da una serie di immagini di artisti contemporanei, alcuni anche "commensali" dell'autrice. Le opere gettano a loro volta uno sguardo diverso - a volte inquietante, a volte conciliante - su quest'universo infinito che è il mangiare nella cultura dell'uomo o la cultura del mangiare umano.

Questo libro viene pubblicato con il sostegno di: